Visualizzazione post con etichetta EVENTO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta EVENTO. Mostra tutti i post

sabato 30 aprile 2011

Presentazione del libro BARRALIANAS, oggi, a Calafell - MUSEO CASA BARRAL

Hoy sábado 30 de abril a las h. 19.00 tendrá
lugar la presentación del libro "Barralianas"en el
Museo Casa Barral, el cual que recoge las comunicaciones
del I Congreso Internacional Carlos Barral, será presentado por la
escritora Carme Riera.

El libro está
editado por la Editorial Academia del Hispanismo y contiene textos de los
principales estudiosos de la obra de Carlos Barral: José Manuel
Caballero Bonald, Carme Riera, Juan Cruz, Ramón García
Mateos, Tomás Sánchez Santiago, María Payeras Grau,
José V . Saval, Luisa Cotoner Cerdó, Jordi Julià,
Carlota Casas Baró y Rafaela Fiore Urízar.

MUSEU
CASA BARRAL
Passeig Marítim Sant Joan de Déu, 18
43820 Calafell (Tarragona)

casabarral@calafell.org

Tlf.
977 69 90 11

-----------------------------
Fonte: Academiasofia
-----------------------------

domenica 6 marzo 2011

THE LAST BOOK ON TOUR

El “Último Libro” estará expuesto en la Biblioteca Aguilar de la New York Public Library desde el 2 de Febrero al 29 de mayo de 2011. La dirección es 174 East 110th Street en Nueva York. Ésta es la tercera muestra del proyecto después de Buenos Aires y Zurich.



“The Last Book” will be on view at the Aguilar Branch of the New York Public Library from February 2 until May 29, 2011. The address is 174 East 110 Street, NYC. This is the third exhibition of the project after Buenos Aires and Zurich.

lunedì 6 dicembre 2010

MILLE E UNA ITALIA - GENOVA 7 DICEMBRE




Mille e una Italia

Martedì 7 dicembre dalle ore 21.00 presso l'Auditorium dei Musei di Strada Nuova (Via Garibaldi 18) avrà luogo Mille suoni, lingue e parole per una Italia, uno spettacolo poetico e musicale attraverso la canzone tradizionale e i dialetti italiani.

L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

>Mille suoni, lingue e parole per una Italia, è un viaggio dal Nord al Sud percorrendo tutta l'Italia e le sue differenti sonorità e idiomi attraverso i testi e le canzoni in dialetto con Luca Morino dei Mau Mau, Mauro Ermanno Giovanardi (ex La Cruz), la poetessa Franca Grisoni, il cantastorie Matteo Merli, l'attore Luigi Marangoni, il gruppo Antidotum Tarantulae.

Questo è il primo appuntamento della rassegna Mille e una Italia, organizzata dal Circolo dei Viaggiatori nel Tempo in collaborazione con la Regione Liguria, una rassegna che vuole dare alcuni spunti di riflessione sull'identità dell'Italia e degli italiani attraverso documenti, spettacoli e incontri.

Il sottotitolo “150 anni di unità e differenze preziose” riassume il taglio del ciclo di appuntamenti, che ripercorreranno eventi che hanno contribuito a formare l'identità italiana, dai fatti storici e di cronaca a grandi imprese sportive, all'epopea della televisione, all'evoluzione negli usi e consumi.

Mille e una Italia avrà incontri e spettacoli da gennaio fino a giugno, quando la rassegna terminerà con un evento speciale durante Parole Spalancate 2011, il 17 Festival Internazionale di Poesia di Genova.

Fonte:Mailing Circolo viaggiatori nel tempo

mercoledì 1 dicembre 2010

Presentazione del poetico diario 2011 IL SEGRETO DELLE FRAGOLE








Dopo la presentazione milanese di novembre,





Domenica 5 dicembre - h.7:00pm - 8:00pm
a ROMA - Palazzo Congressi EUR - sala smeraldojavascript:void(0)

LIETOCOLLE - Insieme per diffondere poesia
organizza la Presentazione del poetico diario 2011 IL SEGRETO DELLE FRAGOLE

con G. Linguaglossa, M. Camelliti e numerosi autori per la lettura del proprio testo- maggiori dettagli in:
www.lietocolle.com

ALICE POETRY SLAM


Alice nella città, via Cappi 26, Castelleone (CR)
domenica 5 dicembre 2010 ore 21
In collaborazione con il Circolo Poetico Correnti e PoesiaPresente

Poesia è poiein, è fare, anche per poter trovare il dicht, il dire.
Slammare è l’arte di dire ad alta voce poesia in un poetry slam, competizione poetica in cui anche il pubblico, oltre al poeta, ha un ruolo attivo, centrale. L’Alice Poetry Slam pone a confronto poesia e hip hop, mondi fino ad oggi paralleli che nel poetry slam, grazie ad inedite o riscoperte congruenze, stanno ritrovando un logos comune.
Se i versi dei rapper invitati denoteranno le tipiche ritmiche incalzanti che fanno scivolare ed arrotare il senso, i poeti performer proporranno un adattamento sonoro del testo poetico che vanta lontane radici troubadoriche. Quello che conta, in ogni caso, è creare durante l’evento dello slam, uno spazio temporaneo condiviso, in cui slammer e rapper nel competere (da cum-petere, insieme andare verso) con messaggi simultanei e reiterati, possano sperimentare con i loro acting quell’energia che sa rinnovare la funzione sociale della poesia.
Alice Poetry Slam giunge proprio dove l’accoglienza è già luogo d’ascolto. Nella zona dove attraverso lo specchio le parole vanno ad assomigliare alla libertà da esprimere e da condividere.

alberto mori e dome bulfaro


slammer e rapper partecipanti

Dana Drunk
Silvia Monti
Diego Perfettibile
Alfonso Petrosino
Scarty DOC
Simone Savogin
Voltus 273

MC Dome Bulfaro e Marco Borroni
Tra la prima e la seconda manche verrà presentato il libro “incastRIMEtrici vol. 2” (Arcipelago Edizioni 2010) a cura di Marco Borroni

+ Reading autore a sorpresa

MONTEPREMI: EURO 120 primo classificato


come arrivare:
ALICE NELLA CITTÀ, Via Cappi 26 - Castelleone (CR)
http://alicenellacitta.wordpress.com/
Castelleone è a 30 chilometri da Cremona, 10 da Crema e 50 da Milano.Si raggiunge percorrendo la S.S. Paullese. All’unico semaforo svoltare verso il centro e prendere poi la terza via a destra.

Fonti:
Circolo Poetico Correnti – Alberto Mori
339 4439848 0373.86560 (studio) wlmailhtml:albmor3@tin.it
PoesiaPresente – Dome Bulfaro
347/0685951 wlmailhtml:info@poesiapresente.it
www.poesiapresente.it

domenica 24 ottobre 2010

POESIA A STRAPPO - VERONA

Il Circolo Poetico Correnti in collaborazione con l' Associazione Isolato 15

organizza una edizione di Poesia A Strappo intitolata Cortesia

Martedì 7 e Mercoledì 8 Dicembre a Verona



I poeti che intendono partecipare possono inviare un massimo di 3 testi in formato A4

fotocopiato ciascuno in 30 copie entro 30 Novembre 2010 al seguente indirizzo:

Alberto Mori Via Cadorna 11 26013 Crema(Cr)

La partecipazione è libera. Il tema è libero.



La manifestazione POESIA A STRAPPO, itinerante per le piazze ed i luoghi dell’ italia ,

ed organizzata dal 1994 dal Circolo Poetico Correnti permette al lettore di effettuare lo strappo

delle poesie degli autori assemblate in blocchi e di creare così una piccola antologia personale di poesie

attraverso la libera scelta dei testi esposti.



L'Associazione Isolato 15 è nata in ottobre 2010 e come primo passo

ha deciso di offrire alla sua splendida Verona un evento di Poesia A Strappo

che si svolgerà tra Vicolo Stella, Via Zambelli, Vicolo dietro S.Andrea

e Angolo Via S,Cosimo con la possibilità di entrare in ognuna delle 15 attività

associate per leggere ed effettuare lo strappo delle poesie all'interno dei negozi

ove i blocchi assemblati saranno dislocati fra abiti,libri,prelibatezze,bijoux

attraverso la cortesia del porgere versi ai visitatori e lettori.

Nella stessa zona in esterno durante le due giornate reading dei poeti e performance.



Per informazioni: Alberto Mori Cell:339 4439848 Telefax: 0373 86560 (studio) E mail: albmor3@tin.it

Barbara Matera cell. 348 8595550 045 8004973 e mail barbara@gruppoe.it





"Il Poeta è l'organizzatore dei sogni"

Fonte: www.albertomoripoeta.com

sabato 16 ottobre 2010

IL SEGRETO DELLE FRAGOLE

Presentazioni previste per il poetico diario
IL SEGRETO DELLE FRAGOLE 2011 (Lietocolle libri):


MILANO
Sabato 13 novembre 2010 – ore 18,00

Libreria Equilibri – Via Rodolfo Farneti 11 – Milano



ROMA
Domenica 5 dicembre 2010 – ore 19,00

Nell’ambito della Fiera editoria Più Libri Più Liberi

Palazzo dei Congressi EUR – P.le Kennedy – Sala Smeraldo



VENEZIA – Cavallino Treporti
Sabato 15 gennaio 2011 – ore 17,30

Biblioteca del Comune - Centro Civico di Ca' Savio - via Concordia 27

domenica 11 luglio 2010

NAPOLI POESIA

LA POESIA RESISTENTE! NAPOLI POESIA

Link del primo comunicato / invito / programma della prossima edizione di
LA POESIA RESISTENTE! Napolipoesia 2010. Incontri internazionali

che si svolgerà dal 15 al 19 luglio nell'ambito di VIAGGIO DI RITORNO, progetto del Foum Universale delle Culture di Napoli.




http://www.casadellapoesia.org/mailing/Lapoesiaresistente2010.pdf



Organizzazione:_______________________________________

Casa della poesia
Via Convento 21/a
Baronissi (SA)
Italia
Info: 089/953869 - 089/951621
347/6275911 - 328/8450483
direzione@casadellapoesia.org
www.casadellapoesia.org
________________________________________


Fonte: Raffaella Marzano & Sergio Iagulli

lunedì 26 aprile 2010

POESIA EN MADRID

PRESENTACIÓN PÓSTUMA DEL LIBRO "PAN" (PRE-TEXTOS), DE JOSÉ VIÑALS. A CARGO DE: MANUEL RICO, OLVIDO GARCÍA VALDÉS, MIGUEL CASADO, NIALL BINNS, ANDRÉS NEUMAN Y MANUEL BORRÁS. Martes, 27 de abril, a las 19:00 horas, en el Salón de Actos del Instituto Cervantes. C/ Alcalá, 49. MADRID. Metro: Banco de España.

TERTULIA LITERARIA HISPANOAMERICANA RAFAEL MONTESINOS. COORDINA: MARISA CALVO DE MONTESINOS. INVITADO: MAHMUD SOBH. Martes, 27 de abril, a las 19:30 horas, en el Colegio Mayor Nuestra Señora de Guadalupe. Avda/ Séneca, 4. MADRID. Metro: Moncloa.

TERTULIA POÉTICA INDIOJUAN. INVITADO: ÁNGEL PETISME. Jueves, 29 de abril, a las 19:00 horas, en la Fundación Ateneo Cultural 1º de Mayo. C/ Lope de Vega, 38, 2ª Planta, Sala 2.1. MADRID.


Fonte: ml Julio Santiago

domenica 18 aprile 2010

Subway: leggi e, condividi e vota il racconto 'Una vita un po' lenta'



- Subway - Letteratura
www.subway-letteratura.org


(-: Divertiti leggendo, commentando, diffondendo&votando il mio racconto! Grazie! / Lee, disfruta, comenta, comparte y vota mi relato / Please read, enjoy, comment, share&vote my tale. Thanks. Annelisa Addolorato ;-)


Leggi ora: on-line solo fino a venerdì 23 aprile!

http://www.subway-letteratura.org/index.php?option=com_content&task=view&id=472&Itemid=85



venerdì 2 aprile 2010

Per Haiti, per stare insieme, ricordo. Il 16 aprile alle 18, a Bologna Reading con musica e performance varie

Tratto dall'Antologia Lunatica
a cura di Paolo Melissi e Francesca Mazucato
Libreria Fairbook
via Saffi 15
Bologna

Antologia di racconti ispirati alla luna da un'idea nata qui su Facebook tra un commento e l'altro. Curata da Paolo Melissi e Francesca Mazzucato.

L'intero ricavato di "Lunatica" verrà devoluto a Fondazione Francesca Rava N.P.H Italia ONLUS a favore dell'ospedale pediatrico SAINT DAMIEN ad HAITI
http://www.facebook.com/l/90d9d;www.nphitalia.org/




Partecipano (in ordine assolutamente sparso)

Sabrina Campolongo
Paolo Melissi
Gianluca Chierici
Anna Costalonga
Francesca Mazzucato
Paola Presciuttini
Donatella D'Angelo
Nina Maroccolo
Harry powell (Andrea Liberati)
Graziano Cernoia.
Biljana Petrova ( in collegamento telefonicodalla Macedonia)
Anna Mallamo (Mangino Brioche)
Andrea Bruni

e altri ospiti a sorpresa


Seguirà rinfresco

Aspettiamo amici e "fiancheggiatori" del progetto e di quelli che sicuramente seguiranno, a scopo benefco, con altre storie e altre lune


Fonte: gruppo fb di LUNATICA ON THE ROCKS.

lunedì 29 marzo 2010

HACKER TEATRO: DAL TELERACCONTO AL V-JING TEATRALE

HACKER TEATRO videolaboratorio con GIACOMO VERDE (9-10-11 aprile)

Videolaboratorio a cura di GIACOMO VERDE

Il laboratorio si propone di presentare e sperimentare le diverse tecniche di creazione video-live elaborate da Giacomo Verde nel corso degli ultimi 15 anni: dal Tele Racconto al V-jing teatrale. La tecnologia usata è “low-tec”, in modo da poter essere facilmente riutilizzabile anche da chi non ha particolari conoscenze video-informatiche, e parte dal semplice uso di una video camera fino all’integrazione di un PC con programmi di V-jing e web-cam.

9 VENERDÌ – 20.00-23.00
10 SABATO – 10.00-13.00 / 14.00-17.00
11 DOMENICA – 10.00-13.00
(12 ore)

BLOOM – via Curiel 39 – MEZZAGO MB

costo: 90 €
iscrizione obbligatoria entro il 6 aprile

per info e iscrizioni
340 855 34 22 laboratori@delleali.it


Fonte:
http://poesiatexturafestival.wordpress.com/ptf-2010/hacker-teatro-videolaboratorio-con-giacomo-verde/

Poesia presente, 29 marzo 2010

Quarta stagione di poesia contemporanea

La poesia al Filodrammatici indica nuove ricerche internazionali, dall’Italia all’Iran passando per la Svizzera e gli Stati Uniti, è atto di trasformazione personale e sociale responsabile, è vita che si fa presente, si fa dono.
Laddove il tessuto sociale è strappato la poesia può compiere qualcosa di più che rattoppare l’incuria e l’inerzia, può rammendare con decoro; può tirare fili e avvicinare culture distanti, intrecciare l’umanità con la dignità, l’arte con la cura, affinché “la cura del debole sia della nostra forza la misura”.

Lunedì 29 marzo ore 21.00 – INGRESSO LIBERO -
MILANO, Teatro Filodrammatici (via Filodrammatici 1 – MM Duomo Linee 1 e 3)

POESIA BUONA COME IL PANE
Robert Viscusi (USA) “Ellis Island” [video di Luca Fantini]
Ziba Karbassi (IRAN) (traduzioni di Cristina Viti)
Andrea Inglese (Italia) “La distrazione”
Alfie Nze (Nigeria/Italia) “War and Peace” (performance)

La Poesia avvicina culture distanti, intreccia umanità e dignità.
Robert Viscusi: “Ellis Island”
Robert Viscusi (New York, 1941), fondatore e presidente dell’IAWA (Italian American Writer’s Association), propone per la prima volta in Italia “Ellis Island”, poema di seicentoventiquattro sonetti suddivisi in cinquantadue libri. La performance di Viscusi ed il video che Luca Fantini ne ha realizzato ad hoc, rievocano la forza delle onde in continua trasformazione in cui fluttua la città statica ed anche le origini dell’autore.
“Ellis Island” è il libro dei mutamenti impressi nella memoria di un secolo di migrazioni. Il poema vive attraverso la storia delle trasformazioni e delle promesse che l’America ha fatto ai nuovi “approdati”.
è l’allegorica visione che abbiamo tutte le mattine svegliandoci davanti ad un nuovo giorno.
I primi quattro libri di Ellis Land ed il video di Luca Fantini sono stati raccolti quest’anno per la prima volta in Italia da “abrigliasciolta” (www.abrigliasciolta.it). PoesiaPresente ne ospiterà l’anteprima assoluta, consentendo il ritorno alle origini dell’autore e del regista, che in questa serata condurranno anche il pubblico a fluttuare tra le onde migranti.
Ziba Karbassi è nata a Tabriz, Iran nord-occidentale. Ha dovuto lasciare il suo paese con la madre a metà degli anni Ottanta e da allora ha vissuto, prevalentemente a Londra, come esule. è stata presidente dell’Iranian Writer’s Association (2002-2004). è considerata la poetessa persiana più completa della sua generazione. In questa occasione leggerà, in lingua Farsi e in Turco, sue liriche, intense, equilibrate, aventi per tema l’amore, la passione ma anche la disperazione per le sorti del suo Paese. Ziba Karbassi si alternerà nella lettura con la sua traduttrice italiana Cristina Viti (tra gli autori tradotti dall’italiano Elsa Morante, Amelia Rosselli (Modern Poetry In Translation) e Dino Campana (Survivors’ Press); dall’inglese il poeta contemporaneo Stephen Watts (Manni Editori, Hearing Eye Press).
Andrea Inglese: “La distrazione”
L’intervento del poeta, saggista e traduttore milanese Andrea Inglese (1967) si articolerà nella lettura di poesie dal volume La distrazione (Luca Sossella, 2008) e in una performance intitolata “Lettere alla reinserzione sociale del disoccupato” con immagini, fotografie, video e un sottofondo sonoro.
In apertura, nel foyer, performance “War and peace” (estratto da “Philosoffrendo”) di Alfie Nze scrittore, attore e autore teatrale nigeriano, residente a Milano da molti anni, che mette in scena la parte più bieca della guerra dove i momenti di tregua sono la parte più infima di un piano belligerante.
Alla performance parteciperanno: Maestro Maurizio Corbella per gli effetti sonori; gli attori Rufin Doh, Libero Stelluti, Miriam Andeberhan, Miriam Giudici, Alessandra Carosi, Milena Spada, Babacar Diaw, Annalisa Esposito, Luca Cipriani, Lucio Ruvidotti, Emily Capozucca, Alessandro Nicosia, Rosita Maugeri. I costumi sono di Maria Paola Giorgi e Barbara De Marco.

INFO: www.poesiapresente.it – info@poesiapresente.it - tel. 340.2880586

mercoledì 24 marzo 2010

Call for Poetry - a maggio Poesia a strappo a Bolzano - Circolo correnti

Il Circolo Poetico Correnti


organizza una edizione di Poesia A Strappo intitolata

Incontri / Begegnungen / Ancuntedes

Sabato 8 Maggio 2010 a Bolzano nel centro storico della città.



La manifestazione, itinerante per le piazze ed i luoghi dell’italia , permette al lettore di effettuare

lo strappo delle poesie degli autori assemblate in blocchi e posizionate su pannelli e di creare così

una piccola antologia personale di poesie attraverso la libera scelta dei testi esposti.



Durante la giornata espositiva sono previsti reading dei poeti , performance ,eventi estemporanei.



I poeti che intendono partecipare possono inviare un massimo di 3 testi in formato A4

fotocopiato ciascuno in 30 copie entro il 30 Aprile 2010 al seguente indirizzo:

Alberto Mori Via Cadorna 11 26013 Crema(cr)

La partecipazione è libera.

Il tema è libero.

E' possibile inviare testi anche in lingua tedesca e ladina.



Per informazioni:

poesie@correnti.org

339 4439848 0373 86560





Il Circolo Poetico Correnti ringrazia

per la collaborazione

l'Arci Bolzano

http://www.arci-uisp.it/arcibolzano/index.php

ed il poeta Renato Sclaunich

Il Circolo Poetico Correnti fondato a Crema(cr) nel 1994

opera nella divulgazione, incontro, documentazione

della poesia e dei linguaggi artistici

website www.correnti.org



"Il poeta è l'organizzatore dei sogni"



Fonte_: AlbertoMoriPoeta

giovedì 4 marzo 2010

Oggi, alla Casa della Poesia - Milano

giovedì 4 marzo 2010,
ore 21,

La new wave della poesia italiana, A cura di G. Majorino,

Presentazione di
Poesia contemporanea, Decimo quaderno italiano

a cura di Franco Buffoni - Marcos y Marcos, febbraio 2010,




Dove?
Palazzina Liberty, Largo Marinai d'Italia 1,
Milano - Ingresso libero


Fonte:
Ufficio Stampa - La Casa della Poesia
web: www.lacasadellapoesia.com
e-mail: segreteria@lacasadellapoesia.com

martedì 23 febbraio 2010

SLA!M, DISFIDA POETICA A SQUADRE AD ALTO COINVOLGIMENTO DI PUBBLICO

Mercoledì 24 febbraio nuovo appuntamento con SLA!M, DISFIDA POETICA A SQUADRE AD ALTO COINVOLGIMENTO DI PUBBLICO, ideata dall’Associazione Culturale VIA DE’ POETI di Bologna, www.viadepoeti.it, che sta ottenendo un successo strepitoso di critica e pubblico:


Mercoledi 24 febbraio, ore 21,

Enoteca ALTO TASSO, piazza San Francesco, Bologna

S L A ! M
DISFIDA POETICA A SQUADRE AD ALTO COINVOLGIMENTO DI PUBBLICO.




Tra i perfromers in gara spiccano i nomi di MEDUSA, nota slammers austriaca già famosa in tutta Europa,

Tiziana Tognaccini e Lorenzo Michelini di Arezzo,esperti nell’antica forma di poesia ad improvvisazione detta “canto in ottava”.

Una gara quindi che vedrà fronteggiarsi tradizione ed innovazione.

Gli altri protagonisti della serata:

Gianmarco Basta accompagnato alla chitarra da Joseph Circelli,

Valentina Gaglione che presenterà una performance di danza e poesia,

Valeria Contavalli accompagnata da violino e quadri,

il poeta e trombettista jazz GiorgioDonatelli

Daniele Locchi cantauore poeta.

Il pubblico sarà come sempre protagonista della serata, chiamato non solo a votare, ma anche ad interagire con le squadre in gara.

Al termine della serata OPEN MIKE, palco aperto a tutti gli artisti in sala.


Ogni squadra avrà dai 3 ai 10 minuti di tempo per proporre la propria performance al giudizio insindacabile del pubblico e della giuria di qualità.


Le gare poetiche a squadre sono ormai diffuse in tutta Europa (Francia e Germania soprattutto) ; la grande novità è la PERFORMIZZAZIONE del testo poetico: infatti ogni squadra (composta da 2 a 5 elementi) arricchisce il testo poetico con l’intervento di musicisti e/o attori, video istallazioni, mimi, basi, quadri, o solamente con lettura espressiva, creando una vera e propria MINI PIECE TEATRALE sui versi degli autori in gara, presenti. Tutto il Pubblico vota per esprimere il proprio gradimento e una giuria di Qualità altamente rappresentativa forma una classifica a parte. L’effetto è altamente spettacolare ed assolutamente innovativo e ne sono riprova i teatri pieni a Berlino, Parigi, Barcellona e tante altre città europee. Tutti gli AUTORI, i POETI; gli SCRITTORI; i MUSICISTI; gli ATTORI; i VIDEO MAKER; i PITTORI; i MIMI; i REGISTI; ecc, di tutta Italia e d'Europa, Possono Partecipare formando una squadra di almeno due persone, fino ad un massimo di cinque.


Il regolamento di S L A ! M per gli autori, gli artisti , gli enti ed i locali privati che volessero partecipare o ospitare è scaricabile dal sito www.viadepoeti.it


Per info: tel. 3403479570 mail: postapoeti@libero.it




--------------------------------------------------------------
Si ringrazia la Galleria Cristina Busi (Chiavari - Ge) per la segnalazione
Via Martiri Della Liberazione 195 (16043)
+39 0185311937, +39 0185311937 (fax)
info@galleriacristinabusi.it
www.galleriacristinabusi.it

POETRY SLAM - Madrid

Contra la lluvia y el frio solo ayuda la poesia!
What: Jam Session
Start Time: Wednesday, February 24 at 9:30pm
End Time: Wednesday, February 24 at 11:55pm
Where: Cafe Libertad 8

mercoledì 17 febbraio 2010

"Calpestare l'oblio", in arrivo la nuova versione

A breve disponibile l'e-book della versione aggiornata di Calpestare l'oblio.
Dopo l'assemblea poetica dell'8 gennaio 2010, al Beba do Samba di Roma, e la prima edizione dell'e-book, trenta poeti italiani per "Calpestare l'oblio"...

è in arrivo

Calpestare l'oblio. Cento poeti italiani contro la minaccia incostituzionale, per la resistenza della memoria repubblicana
con cui si conclude questa prima operazione di rivolta poetica contro l'oblio nazionale.

Gli autori di "Calpestare l'oblio" sono:
Francesco Accattoli, Annelisa Addolorato, Nadia Agustoni, Fabiano Alborghetti, Augusto Amabili, Viola Amarelli, Antonella Anedda, Gian Maria Annovi, Danni Antonello, Luca Ariano, Roberto Bacchetta, Martino Baldi, Nanni Balestrini, Maria Carla Baroni, Vittoria Bartolucci, Alberto Bellocchio, Luca Benassi, Alberto Bertoni, Gabriella Bianchi, Marco Bini, Brunella Bruschi, Franco Buffoni, Michele Caccamo, Maria Grazia Calandrone, Carlo Carabba, Nadia Cavalera, Enrico Cerquiglini, Antonino Contiliano, Beppe Costa, Andrea Cramarossa, Walter Cremonte, Maurizio Cucchi, Gianluca D’Andrea, Roberto Dall’Olio, Gianni D’Elia, Daniele De Angelis, Francesco De Girolamo, Vera Lùcia De Oliveira, Eugenio De Signoribus, Nino De Vita, Luigi Di Ruscio, Marco Di Salvatore, Alba Donati, Stefano Donno, Fabrizio Falconi, Matteo Fantuzzi, Anna Maria Farabbi, Angelo Ferrante, Loris Ferri, Fabio Franzin, Tiziano Fratus, Andrea Garbin, Davide Gariti, Massimo Gezzi, Maria Elisa Giocondo, Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Raimondo Iemma, Andrea Inglese, Giulia Laurenzi, Maria Lenti, Bianca Madeccia, Maria Grazia Maiorino, Francesca Mannocchi, Giulio Marzaioli, Emiliano Michelini, Guido Monti, Silvia Monti, Davide Morelli, Renata Morresi, Giovanni Nadiani, Davide Nota, Opiemme (laboratorio), Fabio Orecchini, Claudio Orlandi, Natalia Paci, Adriano Padua, Susanna Parigi, Fabio Giovanni Pasquarella, Giovanni Peli, Enrico Piergallini, Antonio Porta, Alessandro Raveggi, Rossella Renzi, Roberto Roversi, Lina Salvi, Stefano Sanchini, Flavio Santi, Lucilio Santoni, Giuliano Scabia, Francesco Scarabicchi, Alessandro Seri, Marco Simonelli, Enrico Maria Simoniello, Giancarlo Sissa, Luigi Socci, Alfredo Sorani, Pietro Spataro, Roberta Tarquini, Rossella Tempesta, Enrico Testa, Fabio Teti, Emiliano Tolve, Adam Vaccaro, Antonella Ventura, Lello Voce, Matteo Zattoni.

L'e-book conterrà una prefazione dello storico Luigi-Alberto Sanchi e una breve premessa di Stefano Donno alla nuova versione.

fonte:
http://stefanodonno.blogspot.com/2010/02/calpestare-loblio-cento-poeti-italiani.html

POESIA A MADRID, febbraio

RECITAL POÉTICO DE JOSÉ CEREIJO.
Viernes, día 19 de febrero, a las 19:30 horas, en el Pub James Joyce. C/ Alcalá, 59. MADRID. Metro: Banco de España. Más información: http://esmirna-poesia.blogspot.com/



CICLO DE POESÍA DE LA FUNDACIÓN FIART. INVITADO: ALEJANDRO CÉSPEDES.
LECTURA DE SU NUEVO LIBRO "FLORES EN LA CUNETA" (XXV PREMIO JAÉN DE POESÍA). Martes, 23 de febrero, a las 20:00 horas, en la Fundación FIART. C/ Almirante, 1. Esquina C/ Barquillo. Metros: Chueca y Banco de España.



Fonte, Julio Santiago

martedì 16 febbraio 2010

Paul Polansky e Casa della poesia di Baronissi a Bari

PRIMAVERA DEI DIRITTI
PAUL POLANSKY
READING DI POESIA

23 Febbraio 2010, ore 22.00

Sala Giuseppina Teatro Kursaal Santalucia
Largo Adua 5/9
BARI
(INGRESSO LIBERO fino a esaurimento posti).


Fonte, messaggio di Sergio Iagulli per gli Amici di "Casa della Poesia" di Baronissi